Area riservata Brochure Energenesi

Impianti fotovoltaici

Energenesi ti offre una gestione completa chiavi in mano: dal sopralluogo per lo studio di fattibilità dell'impianto al business plan, dalla progettazione all'installazione, sino alla manutenzione ordinaria e straordinaria. L'attenzione alla qualità delle installazioni è affidata a contratti di manutenzione periodica basati su una totale trasparenza dei rapporti. Qualità significa anche prospettiva di elevato risparmio energetico e conseguente risparmio economico sulle bollette future.

Energenesi è in grado di studiare e realizzare impianti fotovoltaici rispondenti ad ogni tipo di esigenza, aziendale o abitativa:

- Impianti fotovoltaici per utenze domestiche;
- Impianti fotovoltaici per utenze industriali;
- Centrali fotovoltaiche.




Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito da più moduli fotovoltaici impieganti l'energia solare per produrre energia elettrica mediante, per l'appunto, effetto fotovoltaico. Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due grandi famiglie:

- impianti ad isola (stand-alone);
- impianti connessi ad una rete di distribuzione esistente gestita da terzi (grid-connect).

Alla base di un impianto fotovoltaico vi è una cella fotovoltaica. Le celle, che sono formate da silicio, possono essere monocristalline o policristalline. La cella monocristallina è formata da un singolo cristallo di silicio; grazie al perfetto allineamento degli atomi di silicio, viene garantita la massima conducibilità in quanto la struttura della cella è omogenea. La cella policristallina è composta da un wafer prodotto riciclando componenti elettronici scartati (scraps); non ha una struttura omogenea, ma organizzata in grani localmente ordinati.

La quota maggioritaria di mercato globale nel fotovoltaico è ad oggi appannaggio degli impianti di Prima Generazione che godono di fama di affidabilità e quindi massima considerazione da parte dei maggiori istituti di credito. Ma essi sono già seguiti a breve giro dalle soluzioni di Seconda Generazione, basate sulla tecnologia del film sottile (silicio amorfo, microcristallino, micromorfo a celle CIS/CIGS). Prospettive future interessanti mostrano le celle fotovoltaiche di Terza Generazione, costituite da semiconduttori di tipo organico (o celle di tipo ibrido, con semiconduttore organico-inorganico).



impianti fotovoltaici